Didattica> Open Interest
L'open interest rappresenta il numero di contratti di derivati, come futures e opzioni, non ancora chiusi ad uno specifico momento temporale. Si può definire dunque come la somma di tutte le posizioni lunghe o corte aperte nel mercato in uno specifico istante.
Nei grafici che utilizziamo viene rappresentato da un istogramma che identifica opzioni CALL (barre blu) e opzioni PUT (barre rosse). Più alto è l'open interest di uno strike e maggiore è il volume di scambio per quel prezzo e di conseguenza il livello di interesse dei grossi investitori ad attrarre o respingere le quotazioni.
In abbinamento alle potenzialità del GET l'open interest può essere uno strumento di conferma per capire le fasi di svolta o i target del mercato sul medio periodo.

OPEN INTEREST
L'immagine rappresenta i livelli di blocco sui quali sono rimasti aperti contratti di opzioni PUT e CALL da utilizzare come target e/o livelli d'inversione, nonché il differenziale rispetto ad un periodo precedente.

PUT/CALL
Vengono analizzati il numero di contratti scambiati su opzioni CALL e PUT per determinare in anticipo il possibile movimento direzionale atteso su un determinato sottostante. Messo in comparazione con l'open interest ci aiuta a capire se si tratta di posizioni chiuse oppure aperte, e se in acquisto o vendita.

VOLATILITA' STORICA
L'analisi della volatilità storica in relazione all'andamento del mercato ci permette di avere conferma della ciclicità di entrambi, di quando attendere un massimo o minimo e soprattutto di intuire eventuali movimenti anomali anticipatori di brusche inversioni.
Discorso a parte merita il rapporto PUT/CALL Ratio.
E' un indicatore importante per chi lavora nel mondo delle opzioni e rappresenta il rapporto tra il volume delle PUT e quello delle CALL.
Put/Call Ratio = Put Volume / Call Volume
Le opzioni PUT sono utilizzate come copertura su un'eventuale inversione di trend da rialzista a ribassista o per cogliere profitti da un trend ribassista.
Le opzioni CALL sono utilizzate a copertura di un'eventuale inversione di trend da ribassista a rialzista qualora avessimo aperto una posizione short allo scoperto.
L'indicatore PUT/CALL Ratio è utilizzato dai traders per individuare il sentiment generale del mercato e il valore di riferimento è 1.
Valori maggiori di 1 indicheranno che le PUT aperte sul mercato sono maggiori delle CALL mentre valori sotto 1 che le posizioni CALL aperte sono maggiori rispetto alle PUT.
Questo significa che con la lettura di tale indicatore saremo a conoscenza del sentiment degli operatori del mercato, con un rapporto PUT/CALL molto alto il sentiment sarà negativo e quindi ribassista, un rapporto con valori estremamente bassi significa che il sentiment degli operatori sarà positivo, ossia rialzista.