Didattica> GET Studies
Le analisi pubblicate analizzano principalmente le fasi annuali, mensili e settimanali estrapolate da Advanced GET per individuare minimi e massimi da cui possono partire inversioni con rischio contenuto.
Il software effettua analisi applicando la teoria di Gaan ed Elliott, da qui nasce l'acronimo GET.
Lo slogan di questo sito è "COMPRARE MINIMI E VENDERE MASSIMI", perché è realmente ciò che facciamo, cercando di pianificare una corretta strategia, eventualmente basata anche su entrate diversificate, con rapporto rischio/rendimento estremamente favorevole.

MOB
Basa la sua formula sulla considerazione che talvolta esistono dei livelli di prezzo sui quali si può attendere:
- una brusca inversione
- una forte accelerazione nel senso del trend
Comprare l’inizio di un rialzo significa porre il proprio valore di acquisto oltre questo livello di test, con stop il livello di test stesso.
Si avrà quindi un segnale con il pregio di avere un basso rischio, stop vicino, a fronte di un’alta prospettiva di guadagno.
Il rapporto perdita limitata/alta prospettiva di guadagno fa parte del bagaglio tecnico del trader a basso rischio, e per questo rientra nella operatività proposta.
Nei grafici sono rappresentate da una fascia blu e si può notare come spesso si comportano da supporto o resistenza proiettandole da minimi o massimi precedenti mentre le barre verticali dentro le MOB rappresentano l'intervallo di tempo ideale entro il quale attendersi il raggiungimento.

ELLIOTT WAVES
Elliott Waves è uno degli studi principali di GET. La teoria Elliott Wave semplificata afferma che si avrà una sequenza di 5 onde in una direzione e successivamente una nuova sequenza 5 onde nella direzione opposta, senza perdersi troppo in conteggi complicati e concatenati l'uno dentro l'altro. Lo scopo quindi è individuare l'impulso rialzista o ribassista di ogni singolo movimento per poi calcolare i target delle varie onde. Il conteggio principale è quello cerchiato, rappresentato nei commenti con una parentesi (1), (2), (3), ecc.., talvolta è possibile che vengano rappresentati anche conteggi di ordini inferiori: 1, 2, 3 e scendendo ancora i, ii, iii...

ELLIPSE
Si prefigge di indicare i massimi ritracciamenti entro i quali il trend precedente non viene intaccato.
Per poter far questo proietta un’area ellissoidale, da cui il nome ellipse, all’interno della quale i prezzi potrebbero innescare una reazione.
Una volta tracciati i due punti di svolta da cui si vuole iniziare a considerare un ritracciamento, ellipse proietta un’area colorata e la sua ombra.
Mano a mano che i prezzi evolvono e che il tempo passa ellipse provvede a far avvicinare l’area colorata alla sua ombra, fino a che non ci si sovrappone.
A quel punto, se i prezzi raggiungono l’area, con buona probabilità una reazione è attesa.
Ce ne sono tre: gialla, azzurra e neutra che rappresentano rispettivamente i ritracciamenti del 38%, 50%, 62% di Fibonacci, ma con l'aggiunta del fattore tempo !!!

PIVOTS
I pivot sono indicatori che mostrano i punti di svolta di tendenza del mercato. Questi snodi vengono etichettati come Primary (P), Major (J), Intermediate (I) o Minor (M), a seconda di quanto a lungo si prolunga un movimento, e sono utili come livelli da cui calcolare MOB o ellipse. Talvolta vengono etichettati pivot di diverso colore chiamati "Smart Pivot". Questi vengono proiettati nel modo più accurato possibile ma non si garantisce che non cambieranno e pertanto possono essere considerati snodi provvisori.

SEASONALS
La funzione seasonals rappresenta il frattale calcolato sui dati storici, il colore verde e rosso differenzia il frattale nelle fasi di mercato positivo (normal) e negativo (inverted). Il programma "centra" il frattale con le ultime barre spostandolo a destra o sinistra per individuare la miglior proiezione futura. Questa è la tecnica che utilizziamo per estrapolare il ritmo ciclico dei mercati in quanto ritengo che la vecchia teoria dei cicli studiata sui testi sia ormai inaffidabile.

BIAS REVERSAL
L'inversione del Bias indica un potenziale cambiamento di tendenza. Quando il Bias Reversal è indicato nella parte superiore dello grafico, indica un certo grado di cambiamento nella tendenza e il mercato dovrebbe scendere. L'opposto succede quando il Bias Reversal è posizionato nella parte inferiore del grafico.