Didattica> Trading
Una volta preparato il piano operativo sui tempi buy/sell visto nella sezione strategia, sarà il mercato a dover rispondere salendo sulle resistenze delle aree sell per prendere in considerazione vendite e scendendo sui supporti delle aree buy per valutare acquisti.
IMPORTANTE: Se ciò non dovesse accadere o se venissero a mancare determinati requisiti da valutare al momento opportuno, ci si astiene dall’operatività!
I livelli sui quali attendere massimi e minimi di prezzo sono rappresentati dalle MOB prezzo/tempo, anch’esse replicate dal GET, e dai pivot di volatilità.
Una volta avvicinata una MOB o un pivot di massimo/minimo con tempo a favore, si andranno a cercare condizioni operative a basso rischio riducendo il più possibile lo stop-loss in funzione di guadagni almeno con rapporto 1:3, in genere per il trading intraday con profit almeno sul pivot successivo.
Negli anni questa strategia ci ha permesso quasi sempre di essere nella direzione operativa corretta, a prescindere dall'entrata o meno del segnale di ingresso a mercato. Già questo non è poco!
A titolo di esempio, nell'immagine sotto l'ultima area buy WK ha visto la discesa del prezzo raggiungere il pivot minimo giornaliero in corrispondenza dell'area buy DL dando l'entrata al rialzo in perfetto timing e a rischio contenuto.
Stessa cosa avvenuta nelle 2 aree sell col mercato in salita fino al pivot settimanale che ha permesso di valutare vendite, nessuna condizione di acquisto invece sul punto centrale per mancata discesa del prezzo. In aggiunta a questo, maggior affidabilità su raggiungimento e tenuta di un pivot piuttosto che un altro la si ha utilizzando fan e rintracciamenti di Fibonacc, tutto sempre ben spiegato nelle analisi del blog riservato.
Per concludere, al fine di incrementare ulteriormente le probabilità di successo e capire se e quanto spingere sul trade, utilizziamo indicatori ciclici come il Cycle Position per osservare un'eventuale correlazione della fase del tempo col ciclo del prezzo, e indicatori che misurano divergenze o eccessi del mercato.
Questo è ciò che si va a cercare in ogni fase, sul WK per lavorare l'intraday e sul mensile (MN) per lavorare i settimanali:
- prezzo verso un minimo in area buy o un massimo in area sell
- presa supporto o resistenza
- pattern d'inversione del mercato (anche su time frame inferiori)
- entrata con stop ridotto e profit a seconda della fase di lavoro
Semplicità e replicabilità, se il tempo non è in linea col prezzo o mancano determinate condizioni, si sta fuori!

Qui sotto un breve video di esempio della strategia di analisi e trading del sito, consultabile anche al seguente link: Strategia getanalisi - YouTube
L’osservazione continua di migliaia di casi su azioni e futures di tutto il mondo dal 1960, e il monitoraggio costante di tutte le operazioni dal 1978, hanno permesso i seguenti risultati statistici e l’assegnazione ad ADVANCED GET del titolo di:
MIGLIOR PROGRAMMA DI ANALISI
per 10 anni di fila (1993-2003) per i futures
e per 9 anni di fila (1994-2003) per le azioni

AVVERTENZA:
La presentazione che avete visto è stata eseguita in accordo alle tecniche sviluppate da programmatori professionisti. Nonostante queste vengano ritenute affidabili e profittevoli non c’è garanzia di riproducibilità futura. L’investimento nei mercati finanziari presenta un rischio, e l’investimento tramite prodotti derivati un rischio ancora maggiore.