Didattica> Fasi Cicliche
Nel mio percorso di trader autodidatta cominciato nel 2000, ho imparato e sperimentato diverse tecniche di analisi e trading: analisi tecnica, onde di Elliott, analisi candlestick e molto altro, ma quella che mi ha dato più soddisfazioni è l'analisi ciclica.
In natura tutto è ciclico, dalle stagioni alle maree, dalle fasi lunari alla vita di ogni essere, anche noi abbiamo un percorso ciclico sia durante la nostra intera vita, sia nell'arco di una singola giornata: avvenimenti e comportamenti sono ripetitivi.
Anche i mercati rispettano questo principio con movimenti riconducibili a cicli, ma non sono assolutamente regolari, sta a noi cercare di capire l'arco temporale che più si adatta ad un determinato mercato estrapolando i movimenti del passato. Tutto si basa sulla probabilità, in borsa non esistono certezze.
Le analisi del sito, a differenza della ciclica classica studiata su tutti i testi, non si indirizza più ad inseguire e adattare il tempo ai minimi del mercato, il tempo stesso diventa una costante nel ritmo e nella durata, da lavorare in acquisto e vendita solo a determinate condizioni.

FASE
Qualsiasi ciclo è formato da durata e ampiezza, ha origine da un punto minimo per poi raggiungere il suo punto massimo (fase di salita) e tornare al punto minimo (fase di discesa) e così via.

CICLO RIALZISTA
In un ciclo con caratteristiche rialziste è obbligatorio assistere ad un minimo finale superiore a quello di partenza.

CICLO A 3 TEMPI
Un ciclo a 3 tempi conta al suo interno una geometria suddivisa in 3 sottocicli dove solitamente è quello centrale a formare il top.

SINCRONIA
Nei movimenti di prezzo esistono sia cicli brevissimi come quelli orari che di lunghissimo periodo come quelli pluriennali, tutti concatenati tra loro come una matrioska. La partenza di un ciclo X presume anche quella dei suoi sottocicli.

CICLO RIBASSISTA
Un ciclo ribassista ha la caratteristica che chiude con un minimo più basso di quello di partenza. Questo comporta un vincolo ribassista anche a cicli superiori ma solo nel caso in cui non stiano anch'essi terminando.

MEDIE CICLICHE
Oltre al tempo le medie mobili sono componenti fondamentali dell'analisi ciclica, a patto che siano tarate proprio tenendo in considerazione il ritmo ciclico di quel mercato. Per avere certezza che una fase sia partita o stia concludendo è necessario che la media veloce incroci quella del ciclo in esame, fino ad allora le possibilità di finte partenze sono maggiormente probabili.

CICLO NEUTRO
Un ciclo viene definito neutro, o neutrale, quando il minimo di partenza e di arrivo sono grossomodo sullo stesso livello.

CICLO A 4 TEMPI
Il ciclo a 4 tempi implica il fatto che sia composto da 4 sottocicli.

NOMENCLATURA
Da tempo ci siamo accorti che i cicli, per come li abbiamo studiati anni fa, non esistono più, o meglio, non rispettano più le durate e le suddivisioni classiche. Per questo motivo ci affidiamo al GET e i periodi ciclici analizzati sono i seguenti:
Fase giornaliera (abbr.DL) = 1gg
Fase settimanale (abbr.WK) = 5gg
Fase mensile (abbr.MN) = 20gg
Fase trimestrale (abbr.TM) = 68gg
Fase annuale (abbr.YR) = 250gg
Questo settaggio ci permette di catturare in anticipo eventuali anomalie temporali con alta probabilità.